COMPLEMENTI D'ARREDO IN VETRO

Contattaci qui

Il vetro è un materiale utilizzato sin dai tempi più antichi. Il primo impiego documentato risale addirittura al II millennio a.C. in Egitto, per la produzione di stoviglie e monili. Il vetro comune si compone di diossido di silicio a cui vengono aggiunte altre sostanze al fine di facilitarne la lavorazione, migliorarne le prestazioni e rendere il prodotto adatto a diversi impieghi. Per ottenere colorazioni differenti si possono aggiungere metalli come il manganese, il selenio, il cobalto, l'ossido di stagno e tanti altri ancora.

Esistono diverse tipologie di vetro:

• vetro acidato è ottenuto con un trattamento chimico basato sull’utilizzo di acido fluoridrico, che ha la proprietà di intaccare il vetro e conferirgli un aspetto particolare• vetro a specchio è realizzato facendo aderire alla superficie della lastra uno strato d’argento al fine di ottenere l’effetto di riflessione

• vetro float è il vetro prodotto con la tecnica “a galleggiamento”. La sua produzione avviene mediante versamento del vetro allo stato fuso su un bagno di stagno. Durante questa operazione, effettuata ad atmosfera controllata, il vetro galleggia sullo stagno e si spande formando una lastra liscia ed omogenea. Una volta solidificato viene riscaldato e lucidato.

Il vetro può essere soffiato all’interno di appositi stampi al fine di ottenere qualsiasi forma, oppure colato per scopi ornamentali.

Il taglio del vetro può essere eseguito tramite un apposito banco di taglio, un macchinario in grado di praticare incisioni sul vetro con la massima precisione.

Il vetro tagliato presenta dei bordi irregolari ma soprattutto taglienti, che vanno opportunamente eliminati tramite la cosiddetta molatura, eseguita a mano o con appositi macchinari.

Un tempo effettuata mediante trapani dotati con punte di diamantate, attualmente la foratura viene effettuata tramite nuovi macchinari a getto d’acqua ad altissima pressione.

Scrivi a info@vetreriaartglass.it per maggiori informazioni
Contattaci qui